Illuminazione nei sistemi TVCC

Sensibilità

La sensibilità è un valore, espresso in lux ed indica la quantità minima di luce di cui necessita una telecamera per fornire un’immagine accettabile. Il Lux (simbolo lx) è l’unità di misura della luce visibile accettata dal sistema internazionale ed indica la quantità di luce presente in un determinato ambiente, lo strumento che misura la luce si chiama Luxometro. E’ importante ricordare che le telecamere non vedono la luce presente nell’ambiente circostante, ma quella riflessa dagli oggetti. Questa affermazione può essere facilmente verificata inquadrando contemporaneamente un oggetto bianco e uno nero, a parità di lx quello bianco risulterà più visibile in quanto riflette una maggiore quantità di luce. Il luxometro misura solo la luce presente nell’ambiente, quindi, quando si vanno a fare delle misurazioni per scegliere il tipo di telecamera da installare, bisogna basarsi sulla luce riflessa e non su quella misurata.

I fattori che influenzano la sensibilità di una telecamera alla luce sono:

  • Qualità dell’obiettivo; la quantità di luce che un obiettivo riesce a convogliare sul sensore d’immagine dipende principalmente dalla qualità dei materiali e dalla geometria con cui sono realizzate le lenti. Una Lente in vetro con geometria asferica convoglierà una maggiore quantità di luce rispetto ad una lente in plastica con geometria sferica.
  • F-stop; tale valore, chiamato rapporto focale, indica la quantità di luce che passa attraverso l’obiettivo, nasce dal rapporto tra la lunghezza focale ed il diametro dell’apertura del diaframma. In linea generale, a valori più bassi di f corrispondono aperture di diaframma più ampie e quindi obiettivi più luminosi.
  • Dimensioni del sensore; a parità di risoluzione risulta essere più luminoso il sensore più grande, questo perché sul sensore più grande i fotodiodi possono essere realizzati con dimensioni maggiori aumentando così la superficie esposta alla luce.
  • Risoluzione del sensore; a parità di dimensioni risulta essere più luminoso il sensore con risoluzione più bassa, questo perché nel sensore a risoluzione maggiore i fotodiodi devono avere delle dimensioni ridotte e quindi una minore superficie esposta alla luce.
  • Tipo di sensore: il sensore CCD è più adatto nelle situazioni di scarsa luminosità, in quanto è più sensibile alla luce rispetto al suo antagonista CMOS che viene preferito nelle situazioni di forte luminosità.
  • Tempo di esposizione; più tempo il sensore rimane esposto alla luce e più l’immagine diventa luminosa.
  • AGC: Automatic Gain Control; questa funzione amplifica automaticamente il segnale video quando scende al di sotto di una determinata soglia. Questa funzione tende a rendere più luminose le immagini riprese in ambienti scuri, purtroppo oltre ad amplificare il segnale utile amplifica anche i disturbi, il che si traduce in immagini si più luminose ma anche più disturbate.
Pages ( 4 of 7 ): « Previous123 4 567Next »